Il Posing nei Ritratti Fotografici: Un'Arte da Riscoprire
- Sissy Milani
- 14 dic 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 9 ott
Negli ultimi anni, l'Italia ha assistito a una rivoluzione nel mondo della fotografia di ritratti. Un cambiamento radicale ha visto il declino del posing tradizionale, sostituito da un approccio più “spontaneo” e “naturale”, o quanto meno così è stato venduto. Questa tendenza è emersa come risposta alla crescente preoccupazione dei clienti di sentirsi fuori luogo e innaturali durante una sessione fotografica. Tuttavia, c'è un aspetto fondamentale che, a mio avviso, è stato trascurato in questa evoluzione: l'importanza del posing nell'arte della fotografia di ritratti, quello vero, quello che fa di una fotografia di ritratto un Ritratto d’Autore!
La Rivoluzione contro il Posing Tradizionale
Negli ultimi dieci anni, il mondo della fotografia di ritratti in Italia ha vissuto una svolta notevole. L'approccio tradizionale al posing, che coinvolgeva posizioni studiate e atteggiamenti ricercati, ha ceduto il passo a un nuovo trend incentrato sull'autenticità e la spontaneità. Questa trasformazione è nata per mitigare le paure dei clienti, timorosi di essere “manipolati” come pedine in una scacchiera fotografica, spostati da un lato all'altro come birilli senza senso.
L'Errore dei Professionisti
Nonostante il desiderio comprensibile di rendere le sessioni fotografiche più accoglienti e meno intimidatorie, ritengo che un errore fondamentale sia stato commesso dai professionisti nel sottovalutare l'importanza del posing. In un contesto di ritratto, il posing non è semplicemente una sequenza di movimenti prestabiliti, ma piuttosto un'arte che può elevare l'intera esperienza e creare un valore aggiunto unico per il fotografo. Un arte che va condivisa con il cliente, spiegandogli il perché e come raggiungere certe pose. Perché spostare il busto di una certa inclinazione, o i piedi rispetto al baricentro, facendogli assimilare quello che poi risulterà una posa comoda e comprensibile per chi si trovata davanti al nostro obbiettivo. È mancata la comunicazione, e l’ampatia nel passare dei concetti che non devono rimanere nostri segreti, ma armi che il cliente può far sue anche finita la nostra sessione fotografica, per sentirsi sempre a proprio agio anche nelle sue foto future e “vdersi bene”, indipendentemente da quei “difetti” con cui ciascuno di noi deve coesistere e che un po’ ci rendono insicuri.
Il Posing come Arte
Il posing non dovrebbe essere considerato come una costrizione, bensì come una forma d'arte che consente al fotografo di plasmare l'immagine in modo creativo. La capacità di guidare il soggetto attraverso pose pensate e studiate, cucite ogni volta sul singolo cliente o sulla coppia ed è ciò che differenzia un semplice “scattatore” da un vero artista. La posizione del corpo, l'espressione del viso e persino la direzione dello sguardo possono trasformare un semplice ritratto in un'opera d'arte emotivamente coinvolgente.
Creare un Valore Aggiunto
Per i fotografi di ritratti, abbracciare il posing come parte integrante del processo creativo può rappresentare un'opportunità unica di distinguersi. Attraverso il posing, il professionista può catturare l'essenza autentica del soggetto, evidenziando le sue caratteristiche distintive in un modo che uno scatto spontaneo potrebbe non raggiungere, o quanto meno non consapevolmente col rischio di perdere quell’opportunità che diventa unica nel suo genere perché si andrà a fondere con la spontaneità dell’unicità del singolo. Il posing diventa così il mezzo attraverso il quale il fotografo trasforma un semplice ritratto in un'opera d'arte personalizzata e preziosa.
Conclusione
In un panorama fotografico che ha visto la nascita di un trend contrario al posing tradizionale, è essenziale riflettere sull'importanza di questa pratica nell'arte della fotografia di ritratti, divenuta ormai una vera e propria “nicchia” in cui io credo fermamente. Il posing non dovrebbe essere relegato al passato, ma piuttosto abbracciato come un elemento cruciale per creare valore aggiunto e distinguersi nel mondo competitivo della fotografia, divenendo un elemento che si può suddividere in posing classico, posing fluido e posing contemporaneo. È attraverso il posing che il fotografo può esprimere la propria creatività, trasformando ogni scatto in un'opera unica e significativa. In un'epoca in cui l'autenticità è apprezzata, il posing può essere la chiave per catturare la vera essenza di ogni soggetto, creando ritratti che vanno oltre l'immagine per rivelare la bellezza intrinseca di chi sta davanti all'obiettivo.



Commenti